Animativa muove
Formazione di base per giovani
I nostri progetti per la scuola e per la scuola dell'infanzia rappresentano un utile arricchimento e crescita per ogni comunità: la lezione si svolge in palestra per tutta la durata del progetto e i bambini, accompagnati dai nostri esperti istruttori, possono fare esperienza - in ambiente non competitivo - del mondo delle arti circensi e acquisire una nuova percezione di se stessi e della comunità. Nel circo lo spirito di competizione passa in secondo piano. Giochi ed esercizi hanno lo scopo di incentivare la percezione e l'accettazione di se stessi e degli altri: influiscono così in modo positivo sulla dinamica di gruppo, sul senso civico e sulla fiducia reciproca all'interno del gruppo. I bambini imparano nello stesso tempo a superare paure e inibizioni, ma anche a riconoscere i propri limiti.
Gli insegnanti che accompagnano il gruppo sono presenti in palestra e partecipano attivamente assistendo i nostri istruttori che propongono un ampio spettro di discipline:
Le discipline proposte possono variare a seconda dell'età degli alunni e della durata del progetto.
Elementi essenziali per la buona realizzazione del progetto sono: uno spazio adeguato, ovvero una palestra, oltre che una tempestiva pianificazione per venire incontro alle richieste della scuola. Consigliamo un minimo di tre lezioni della durata di 90 minuti per ogni classe. Se compatibile con la tempistica ed i finanziamenti a disposizione della scuola è ovviamente molto sensato programmare maggiori incontri di circo e movimento per dare agli alunni più possibilità di apprendimento e sperimentazione.
Il progetto di movimento e circo avviene in una o più settimane, a seconda del numero delle classi partecipanti. Su richiesta e a seconda della disponibilità dei nostri istruttori e del materiale, il progetto può essere programmato anche una volta a settimana per un periodo di tempo più esteso (ad esempio per più mesi nei pomeriggi di scuola). Lo spettacolo a fine progetto è possibile solo a partire da un sufficiente numero di incontri con la classe.
I nostri collaboratori sono disponibili per maggiori e dettagliate informazioni, in seguito ad un primo colloquio, possono preparare un'offerta ad hoc per la vostra scuola. (contatto)
I nostri progetti di circo nelle scuole dell'infanzia hanno un'impostazione ludico ricreativa, ci concentriamo sulla gioia della motricità e la sperimentazione di inconsuete sequenze di movimenti. Attraverso la nostra attività vengono potenziati soprattutto la coordinazione e l'equilibrio dei bambini.
I nostri istruttori, assistiti dagli educatori della struttura ospitante, propongono un ampio spettro di discipline:
L'attenzione principale è rivolta all'equilibrismo, lo stare in bilico e lo sbilanciamento. Accanto ad attrezzi come il pedalo ed i piccoli trampoli a corda, vengono utilizzati soprattutto gli attrezzi di equilibrismo creati da Elfriede Hengstenberg. Con questi naturali attrezzi di legno vengono creati percorsi fantasiosi che invitano ad arrampicarsi, scivolare e tenere l'equilibrio. Elfriede Hengstenberg (1892 - 1992) è nata a Merano ed era figlia di un imprenditore edile tedesco, da adulta si trasferì a Berlino. In veste di pedagoga ed insegnate osservò la mancanza di movimento nei bambini di città e, in ricordo della sua infanzia in Alto Adige in cui poteva giocare, saltare, arrampicarsi all'aria aperta, saltare torrentelli ed essere sempre attiva, ideò questi particolari attrezzi di legno con cui i bambini di città potessero rivivere le stesse esperienze. Nella nostra proposta il salto della corda ed i giochi ad essa correlati completano il programma ed entusiasmano anche i più piccoli, favorendone lo sviluppo motorio.
Importanti e necessari per la buona realizzazione del progetto sono: uno spazio adeguato, ovvero una palestra, oltre che una tempestiva pianificazione per venire incontro alle richieste della scuola. Consigliamo da quattro a dieci lezioni della durata di 60 - 75 minuti circa per ogni gruppo.
Il progetto di movimento e circo nella scuola dell'infanzia avviene in una o più settimane, a seconda del numero dei partecipanti. Su richiesta e a seconda della disponibilità dei nostri istruttori e del materiale, il progetto può essere programmato anche una volta a settimana per un lasso di tempo più esteso.
I nostri collaboratori sono disponibili per maggiori e dettagliate informazioni, in seguito ad un primo colloquio, possono preparare un'offerta adatta alla vostra scuola. (contatti)
I giovani percepiscono l'acrobatica come un'attività avvincente ed emozionante! C'è qualcosa di estremamente affascinante nel mettere in gioco il proprio equilibrio e costruire piramidi umane. Lo spirito di gruppo e la cooperazione sono necessarie: in quanto questa l'attività richiede di tenersi, aiutarsi, portare e sostenere, avere coscienza di se stessi ed essere accettanti nei confronti dell'altro. Attraverso questa disciplina vengono potenziati la conoscenza del proprio corpo in movimento, oltre che la fiducia nel gruppo e nelle proprie capacità. L'acrobatica aiuta a superare paure ed inibizioni e rende consapevoli dei propri limiti. Durante il workshop si possono imparare rapidamente alcune spettacolari figure di piramidi umane o alcune sequenze artistiche di acrobalance di coppia e in poco tempo si possono fare grandi progressi.
Importanti e necessari per la buona realizzazione del progetto sono: uno spazio adeguato, ovvero una palestra o una sala adatta al movimento, oltre che una tempestiva pianificazione per venire incontro alle richieste della scuola. Consigliamo da una a due lezioni della durata di 120-180 minuti per ogni gruppo.
I nostri collaboratori sono disponibili per maggiori e dettagliate informazioni, in seguito ad un primo colloquio, possono preparare un'offerta adatta alla vostra scuola (contatto)
Animativa APS
Associazione per la promozione circense
Via Cermes, 2
39011 Lana
Italia
Tel: +39 0473 239564
E-mail: info@animativa.org
PEC: animativa@pec.it
Whatsapp (solo messaggi): +39 3312841535
C.F. 94042060213
P.IVA 01516180211