Viel spaß für jung und alt
Mehr Dazu
Viel spaß für jung und alt
Viel spaß für jung und alt
Viel spaß für jung und alt
Nei nostri corsi e nelle settimane estive di carattere generale vengono insegnate diverse discipline circensi. Tra queste troviamo la giocoleria (fazzoletti, palline, anelli, clave), la manipolazione (far girare i piatti, diablo, flowerstick, poi spinning, hula-hoop), equilibrismo (monociclo, rullo, sfera, pedalo, rola bola, trampoli, asse d'equilibrio, equilibrismo sulla corda), acrobatica (acrobatica a terra: acrobatica a due, piramidi; acrobatica aerea: trapezio, cerchio, tessuto verticale, corda verticale, rete; salto acrobatico: salto della corda), come pure l’arte del clown. Le discipline insegnate possono variare a seconda del corso e della sede del corso.
La lezione inizia con un breve gioco di riscaldamento, quindi vengono presentati al gruppo i diversi attrezzi, vengono dati consigli su come imparare ad usarli e vengono fornite indicazioni su come operare in sicurezza. L'attività di prova dell'attrezzo e di training (learning by doing) viene svolta in un gruppo più grande, in piccoli gruppi, oppure organizzata in un percorso constante di diverse stazioni .
A tutti i bambini vengono fatti conoscere i diversi attrezzi prima che decidano con quale o quali di essi cimentarsi in modo intensivo. L’unità di apprendimento termina con un piccolo gioco o conclusione. Il corso stesso si conclude con una piccola rappresentazione o un circo fai da te, cui viene invitata tutta la famiglia. (per colpa della pandemia probabilmente non verrà fatto lo spettacolo finale)
I corsi di carattere generale sono indicati per i bambini a partire dall'età scolare (scuola elementare) che respirano volentieri l'aria del circo e vorrebbero collezionare le prime esperienze.
Grazie a tali corsi, i partecipanti hanno modo di esercitare l'equilibrio, la coordinazione, la concentrazione, la propria percezione dello spazio, la reattività e di rinforzare la muscolatura. Gli attrezzi del circo rappresentano sempre una sfida: nell'apprendimento di certi giochi si devono superare paure e insicurezze, mentre la pazienza e la capacità di resistenza vengono messe alla prova dai ripetuti fallimenti. Alla fine tuttavia, quando il gioco riesce, prevalgono gioia ed entusiasmo.
A chi è rivolto: bambini dai 7 anni
Data: lunedì 21 luglio - venerdì 25 luglio 2025
Orario: ore 8.00 - 12.30 (ingresso flessibile dalle ore 8.00 - 9.00, ritiro dalle ore 12.00 - 12.30)
Luogo: Lanarena, via Max Valier 11, Lana
Team: Sandra Morandell e assistente
Contributo: € 80,00
Iscrizione: Le iscrizioni si effettuano preferibilmente via e-mail o messaggio WhatsApp. Siamo disponibili anche telefonicamente durante gli orari d'ufficio per consigli sulle settimane estive e accetteremo le iscrizioni se l'iscrizione via e-mail o messaggio WhatsApp non è possibile per motivi tecnici.
Inizio delle iscrizioni dei soci: i soci degli anni di tesseramento 2024 e 2025 possono iscriversi a partire da martedì 18 febbraio alle ore 7.30. I messaggi ricevuti prima delle 7.30 NON saranno presi in considerazione! Attenzione! Nuovi soci dal 2025: la quota associativa del 2025 deve essere pagata entro l'8 febbraio 2025 in modo che l'iscrizione sia possibile dal 18 febbraio.
Inizio delle iscrizioni dei nuovi interessati/ex soci (prima del 2024): I nuovi interessati e gli ex soci (prima del 2024) possono iscriversi a partire da giovedì 20 febbraio alle ore 7.30. I messaggi ricevuti prima delle 7.30 NON saranno presi in considerazione.